L’ISR nasce a Carrara nel febbraio del 2000 con lo scopo di rispondere all’esigenza di studiare in maniera approfondita i fenomeni economici e sociali della provincia di Massa-Carrara. Questo istituto è stato fondato in un periodo di crescente interesse per l’analisi dei dati socio-economici, un campo che ha acquisito sempre più rilevanza nel panorama accademico e istituzionale.
Collaborazioni e Sviluppo
L’iniziativa ha da subito raccolto l’adesione delle principali istituzioni pubbliche locali, tra cui la Provincia di Massa-Carrara, il Comune di Massa e il Comune di Carrara. L’allora Comunità Montana della Lunigiana, che successivamente è diventata l’Unione dei Comuni Montana Lunigiana, ha anch’essa giocato un ruolo fondamentale nel supportare l’istituto.
Questo patto istituzionale ha dato vita a una struttura riconosciuta quale erogatore di studi e analisi economico-sociali per tutto il territorio della provincia di Massa-Carrara. Grazie a queste collaborazioni, l’ISR ha potuto sviluppare progetti di ricerca significativi, contribuendo a migliorare la comprensione delle dinamiche locali e a fornire supporto decisionale alle istituzioni.
Attività e Progetti
Nel corso degli anni, l’ISR ha realizzato numerosi studi e report, affrontando temi quali il mercato del lavoro, l’istruzione e lo sviluppo sostenibile. Questi studi non solo hanno fornito dati preziosi, ma hanno anche stimolato il dibattito pubblico e accademico su questioni cruciali per il futuro della provincia.
Nel 2022, con l’accorpamento della Camera di Commercio di Massa-Carrara con le consorelle di Lucca e Pisa, l’Istituto di Studi e Ricerche è confluito nel novero dei soggetti operativi che afferiscono alla nuova Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Questo cambiamento ha aperto nuove opportunità di collaborazione e sviluppo per l’ISR, permettendo di ampliare la portata delle sue ricerche e di integrare le proprie attività con quelle di altre istituzioni regionali.
Storia
L’ISR: Istituto di Studi e Ricerche
L’ISR nasce a Carrara nel febbraio del 2000 con lo scopo di rispondere all’esigenza di studiare in maniera approfondita i fenomeni economici e sociali della provincia di Massa-Carrara. Questo istituto è stato fondato in un periodo di crescente interesse per l’analisi dei dati socio-economici, un campo che ha acquisito sempre più rilevanza nel panorama accademico e istituzionale.
Collaborazioni e Sviluppo
L’iniziativa ha da subito raccolto l’adesione delle principali istituzioni pubbliche locali, tra cui la Provincia di Massa-Carrara, il Comune di Massa e il Comune di Carrara. L’allora Comunità Montana della Lunigiana, che successivamente è diventata l’Unione dei Comuni Montana Lunigiana, ha anch’essa giocato un ruolo fondamentale nel supportare l’istituto.
Questo patto istituzionale ha dato vita a una struttura riconosciuta quale erogatore di studi e analisi economico-sociali per tutto il territorio della provincia di Massa-Carrara. Grazie a queste collaborazioni, l’ISR ha potuto sviluppare progetti di ricerca significativi, contribuendo a migliorare la comprensione delle dinamiche locali e a fornire supporto decisionale alle istituzioni.
Attività e Progetti
Nel corso degli anni, l’ISR ha realizzato numerosi studi e report, affrontando temi quali il mercato del lavoro, l’istruzione e lo sviluppo sostenibile. Questi studi non solo hanno fornito dati preziosi, ma hanno anche stimolato il dibattito pubblico e accademico su questioni cruciali per il futuro della provincia.
Nel 2022, con l’accorpamento della Camera di Commercio di Massa-Carrara con le consorelle di Lucca e Pisa, l’Istituto di Studi e Ricerche è confluito nel novero dei soggetti operativi che afferiscono alla nuova Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Questo cambiamento ha aperto nuove opportunità di collaborazione e sviluppo per l’ISR, permettendo di ampliare la portata delle sue ricerche e di integrare le proprie attività con quelle di altre istituzioni regionali.
ISTITUTO STUDI E RICERCHE | CCIAA TOSCANA NORD-OVEST
ISTITUTO STUDI E RICERCHE CCIAA TOSCANA NORD-OVEST
54033 Carrara (MS) Piazza II Giugno, 16 T. +39 0585 764472-470-468